Il Terrazzo degli Eroi sede del Sindacato ITAMIL: cultura, legalità e memoria con l’elogio del Gen. C.A. Carmine Masiello (dell' Esercito italiano) e del Gen. C.A. Salvatore Luongo (dell' Arma dei Carabinieri)

A Palermo, il Terrazzo degli Eroi dell'antimafia e dei Caduti di tutte le guerre si sta affermando come simbolo vivo di impegno civile e memoria condivisa. Luogo carico di significato, il Terrazzo è stato recentemente visitato da figure istituzionali di primo piano, tra cui l'avvocato Giovanni Chinnici – figlio del giudice Rocco Chinnici – il professor Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, il professor Leoluca Orlando, eurodeputato, e il professor Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
A fare da promotore è ITAMIL – Esercito, il primo sindacato militare della Forza Armata, che ha trasformato questo spazio in un crocevia di cultura, legalità e cittadinanza attiva. In questo spirito è stato organizzato un intenso ciclo di appuntamenti che spaziano dalle mostre di pittura agli incontri letterari, dalle sedute di yoga agli incontri sindacali, con la partecipazione del SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) e dell'USAMI (Unione Sindacale Associazione Militari) dell'Esercito.
Il valore dell'iniziativa ha suscitato apprezzamenti anche da parte delle alte cariche militari nazionali. Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, ha inviato una lettera di elogio in cui si legge:
> "Desidero – intanto – esprimerLe il mio apprezzamento per l'iniziativa assunta in un'ottica di promozione della legalità e della giustizia, valori rientranti tra quelli che l'Esercito da sempre condivide e sostiene, pilastri dell'etica militare nonché collanti della comunità nazionale."
Parole di riconoscimento anche dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo, che ha dichiarato:
> "In riferimento alla meritoria iniziativa ed al cortese invito a visitare il 'Terrazzo degli Eroi', allestito presso la vostra sede, si comunica che la possibilità di rendere omaggio a tale luogo di memoria verrà valutata compatibilmente con i futuri impegni istituzionali nella città di Palermo del Signor Comandante Generale, Gen.C.A. Salvatore Luongo."
Attraverso il Terrazzo degli Eroi, ITAMIL si fa promotore di una cultura militare che non si chiude in sé stessa, ma si apre al dialogo con il mondo civile, istituzionale e culturale. Legalità, etica, coesione e memoria diventano così strumenti di partecipazione e responsabilità collettiva.
Faremo la nostra parte per contribuire a debellare la crescente criminalità in città, che può essere combattuta con un carro a due ruote: una ruota rappresentata dai servitori dello Stato, dai giudici e dalle istituzioni; l'altra dalle scuole, dai cittadini e dalle associazioni. Tutti insieme dobbiamo spingere questo carro nella stessa direzione, perché solo così possiamo vincere questa battaglia culturale e sociale.
Il Terrazzo non è solo un luogo fisico, ma un progetto vivo che unisce generazioni, esperienze e visioni per costruire una cittadinanza più consapevole e radicata nei valori costituzionali. Palermo, con questa iniziativa, si conferma ancora una volta crocevia di legalità e simbolo di rinascita civile e culturale.